In occasione dell’anniversario della Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, avvenuta nel 1945 anche la nostra scuola ha partecipato a tale ricorrenza perchè il 25 aprile assume un importante valore storico e civico per il nostro Paese.
Le classi 4A e 5A della scuola primaria G. Rodari di Gattolino, insieme alle loro insegnanti, hanno realizzato un esclusivo percorso per ricordare quello storico evento nazionale con la raccolta di preziose testimonianze di coloro che hanno vissuto quel momento. Uno sguardo più profondo ai protagonosti e ai cittadini comuni del territorio cesenate che hanno lottato per la libertà.
La scuola riveste un ruolo fondamentale per costruire sensibilità e memoria. Diventa necessario,quindi, passare alla storia intesa come costruzione sociale per restituire profondità al presente. Queste, le considerazioni e le riflessioni, al cospetto delle Istituzioni del nostro territorio per avviare le celebrazioni della ricorrenza del 25 aprile.
Celebrazione del 25 aprile alla presenza del Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca; del Presidente di quartiere, Sanzio Bissoni; della Dirigente Scolastica del Quinto Circolo dott.ssa Monia Baravelli.
Nelle foto: a sinistra il Presidente di quartiere Sanzio Bissoni, al centro la Dirigente Scolastica del Quinto Circolo dott.ssa Monia Baravelli, a destra il Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca.
Una testimonianza anche giornalistica del meraviglioso evento.
La scuola primaria G. Rodari si stringe tutta per celebrare il 25 aprile.

Le insegnanti esprimono la loro sincera gratitudine a quanti hanno collaborato attivamente alla buona riuscita dell’iniziativa intrapresa e un grazie di cuore agli alunni di classe 4A e 5A per l’impegno profuso. A conclusione della giornata memorabile è stato realizzato un e-book che può essere visionato cliccando nel link sottostante.
https://read.bookcreator.com/e4l7hUOVLQbDRelSDhuNG2jC1NO2/osSeDJuFQP25LOomAuGi0g