Laboratorio munariano nelle classi IV
Ac-CERCHIA-menti
Utilizziamo cerchi di varie dimensioni, di varie colorazioni, di vari spessori…
Li utilizziamo con creatività, li avviciniamo, li discostiamo poi li accostiamo ancora…li osserviamo…
Scegliamo l’accostamento che più ci soddisfa, che ci fa percepire armonia…poi…attendiamo che il nostro quadro astratto ci comunichi il suo “nome”
Ancora una volta il maestro della creatività, Bruno Munari, traccia un percorso operativo che accompagna i ragazzi attraverso la scoperta dei propri pensieri, facendo uso della fantasia, verso lo sviluppo del pensiero divergente,… e geometria e arte si incontrano.
in-QUADRA-menti
FIGUR-azioni
ROT-azioni
SOVRAPPOSI-zioni
CONCENTR- azioni
IMPROVVIS-azioni…
Dalla MANIPOL-azione alla COSTRU-zione di quadrati con piegature, attraverso l’INDIVIDU-azione delle diagonali…passando alla RIDU-zione dimensionale.
Ecco un altro percorso munariano che accompagna gli alunni di 4^ attraverso la manipolazione della geometria.