Il Sindaco in visita a scuola

 

Che emozione! Il Sindaco della nostra città ci è venuto a trovare sorprendendo alunni e insegnanti per la sua disponibilità!

Tutto nasce da una mail che noi alunni di classe quinta gli abbiamo inviato proponendo la posa delle “pietre di inciampo” anche a Cesena. Queste “mattonelle” di ottone sono già presenti in 24 Paesi d’Europa e anche in Italia, a Roma, Milano, Firenze, Ravenna, ma non ancora a Cesena. Riportano l’attenzione alle persone ebree che hanno vissuto nelle nostre città e che hanno terminato la loro esistenza dentro ai campi di sterminio.

Posate davanti alle loro abitazioni attirano lo sguardo per la loro doratura e ogni passante, incuriosito, si ritrova a leggere i pochi dati anagrafici e il luogo e la data della loro scomparsa per mano dell’antisemitismo, ma questo basta per ridestare le coscienze e riportare alla memoria quanto male possa procurare l’odio.

Il nostro Sindaco è rimasto colpito dalla proposta tanto da rispondere immediatamente alla mail e da comunicarci l’intenzione di farci visita. E così giovedì 17 ottobre, lo abbiamo incontrato e abbiamo scoperto una persona giovane, ma determinata, un amministratore impegnato, ma sensibile verso questi argomenti tanto che la sua Giunta ha già deliberato la mozione per la posa anche a Cesena di queste “pietre della memoria” (o Storpelstein). Si è trattenuto con noi per un’ora e mezza rispondendo a tante altre domande che gli erano state precedentemente poste anche alla fine dello scorso anno in una precedente lettera.
E’ stata una grossa sorpresa e un immenso piacere ricevere la sua attenzione!

  .

 

14A3C088-0F95-4188-9539-754451E67383 4477D36C-CD90-4B8B-8C68-353DB63F8845

 

 

ALMAFEST 2019…presenti!

 

Gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria “Bruno Munari” il 17 ottobre 2019 hanno aderito al progetto: Kreader keaystory to tell, all’interno della più ampia cornice dell’Alma Fest del Campus universitario di Cesena.

Essendo LINCLUSIONE il denominatore comune di tutto l’evento, le tre classi hanno proposto attività di narrazione, scritture e produzioni grafico pittoriche incentrate su questo argomento.

8402BD51-E1D9-489C-BB20-04302D345128 9D5A86E3-5090-484D-BCBB-72543DFD2118 EE06FE20-C549-44AB-A597-8C440B265C2A FDD6CEBB-5055-4DF6-87BB-8A1180B4E886 367CA105-3BA4-4D1E-8852-42689E007FEC 481B2DBA-1B32-43B8-AAEA-17110A098B75 015AA5ED-2CBA-40F4-9BF4-A5BBBAB7E084 A2CE4644-2F29-499D-BA59-3957F3C34B39 6C62C33B-F04E-4937-97D4-4E7A4429DCE1 763B14CA-89AE-4C98-8E61-CA192E32781A 655D15AD-9836-47C9-B7C6-0FF9CB3571C5 5EA1915C-22A8-49EB-BA1A-1A35EAF92D38

 

Complimenti alle classi quinte per il significativo intervento svolto!

Inaugurazione del nuovo percorso Piedibus

Nuova sede scolastica per i bambini della scuola che, per l’anno scolastico 2019/20 saranno ospitati nelle aule della scuola secondaria Plauto, così non si perde tempo, anche il percorso Piedibus trasloca momentaneamente.

Un percorso sicuro è stato inaugurato dall’Assessore Francesca Lucchi e dalla nostra Dirigente scolastica Simonetta Ferrari insieme alle referenti del Progetto.

768142BF-F700-4C81-9F48-7AD9B55F42C4 E6F40CEA-7A57-4DDF-9F8A-533BABC6424E 081E865A-A7E2-4E91-9DEB-6D7D3D9BDC9A

061EF43F-36BC-4980-ABB7-0E1F3474D627F114328E-211A-4633-97BD-CC68B7A1DDAB

UN RINGRAZIAMENTO AI GENITORI ACCOMPAGNATORI E UN APPLAUSO AI BAMBINI CHE OGNI GIORNO DECIDONO DI AIUTARE L’AMBIENTE ANDANDO A SCUOLA A PIEDI.