Neveeeee!

Tutti con il naso all’insù e le guance infreddolite…ma felici per la bella sorpresa ricevuta stamattina all’inizio dell’ultima settimana di scuola prima delle vacanze natalizie…è arrivata la neve!

IMG-20181217-WA0003

Le classi quarte…a spasso nell’arte

7 8 9 6 5 1 2 3 4È iniziato un affascinante viaggio attraverso artisti che hanno fatto la storia dell’arte.

Dai bizzarri volti “ortofrutticoli” dell’Arcimboldo, alle linee e ai colori “sognanti” di Paul Klee, per poi cavalcare l’onda giapponese di Hokusai. I ragazzi si accostano ai pittori e alle loro con sguardo curioso e interessato: osservano, analizzano, prendono spunto e poi… si calano delle vesti degli artisti!

 

Storie del signor Nessuno

Giovedì 13 dicembre le classi terze, quarte e quinte hanno potuto partecipare ad uno spettacolo di Giuseppe Viroli del Teatro degli Stracci dal titolo: “Storie del Signor Nessuno”. Lo spettacolo è stato offerto gratuitamente ai bambini nell’ambito della manifestazione Cesena Comics.

Tante risate e anche belle riflessioni in un mix di storie dei maestri della narrativa italiana: Lionni, Rodari…

IMG_5510 IMG_5512 IMG_5514 IMG_5516 IMG_5524 IMG_5525 IMG_5526 IMG_5530 IMG_5533 IMG_5537 IMG_5540 IMG_5543 IMG_5546 IMG_5549 IMG_5552 IMG_5553 IMG_5554 IMG_5556 IMG_5557 IMG_5558 IMG_5559

Le nostre finestre su…

In questi giorni l’atrio della nostra scuola si è vestito a festa! Sono magicamente apparse cinque finestre da cui affacciarsi su mondi speciali, i mondi su cui i bambini stanno lavorando e riflettendo quest’anno.

Pace, parole-luce, paesaggi, diritti. la nostra città…queste le tematiche richiamate nei vari allestimenti.

IMG_5560 IMG_5562 IMG_5564 IMG_5566 IMG_5567 IMG_5568 IMG_5569 IMG_5570 IMG_5573 IMG_5574 IMG_5576 IMG_5577 IMG_5578 IMG_5579 IMG_5580 IMG_5581 IMG_5582 IMG_5583 IMG_5585 IMG_5587 IMG_5588 IMG_5589 IMG_5593

 

Prepariamo il presepe…mani in pasta!

Come tutti gli anni le classi quinte hanno avuto il compito di allestire il Presepe nell’atrio della scuola.

Quest’anno per la realizzazione è stata scelta la pasta come materiale di base, visto che il 2018 è stato l’anno del cibo.

I bambini si sono sbizzarriti a creare le statuine, le capanne e gli animali con tanti tipi di pasta differenti.

20181123_140850 20181123_140917 20181123_140947 20181123_140957 20181123_141027 20181123_141042 20181123_141253 20181123_141303 20181123_141327 20181123_141352 20181123_141448 20181123_141514

 

Libriamoci a scuola 2018

Dal 22 al 27 ottobre è tornata nelle scuole italiane la manifestazione Libriamoci.

Temi di riferimento di questa edizione sono stati:

Frankenstein, il capolavoro di Mary Shelley, pubblicato nel 1818, che apre a vasti orizzonti di riflessione: dal confine tra scienza e fantascienza ai limiti del progresso tecnologico, dall’inarrestabilità della ricerca scientifica ai dilemmi etici di fronte alle possibilità e alle scoperte delle quali l’uomo è capace.

Il 2018 come anno per scoprire il nostro patrimonio culturale, in tutte le sue manifestazioni materiali, immateriali e digitali, quale espressione della diversità culturale europea ed elemento centrale del dialogo interculturale. Il patrimonio racconta storie, viene costantemente reinterpretato, è in continua evoluzione.

Terzo filone la “Lettura come libertà”  che rimanda evidentemente allo sviluppo ed esercizio della libertà individuale, di pensiero critico e quindi di azione, che si affina grazie alla lettura. Ma non solo: libertà è anche saper scegliere cosa, come e dove leggere, avere il coraggio di essere se stessi e affrontare la vita. Nel 2018, inoltre, ricorrono i 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana i cui principi si fondano sulla libertà.

Anche nella nostra scuola molte classi hanno dedicato letture gratuite a questi temi.

Le classi seconde hanno vissuto una bella esperienza alla Biblioteca Malatestiana.

Sono state lette loro tre storie: Il vaso vuoto, La leggerezza perduta e L’onda.

20181026_093759

20181026_105413

Le classi terze hanno letto alcuni libri tra cui ….

DSC_0199

IMG-20181029-WA0001 IMG-20181029-WA0002 IMG-20181029-WA0003

Le classi quinte hanno scelto come tematica  la lettura come motore di libertà attraverso tre libri:

Abbecedario filosofico, L’Isola dei libri perduti e

20181027_102049

F9B59008-F66B-4CD8-BBAC-5457A8901333

IMG-20181027-WA0009

Sono scaturite molte interessanti riflessioni sul tema della lettura condivise da tutti i bambini.