Nella valigia ho messo…

Anche quest’anno i bambini della nostra scuola hanno avuto il privilegio di partecipare alla celebrazione della Giornata della Memoria promossa dal Comune di Cesena. Momento sempre molto toccante che quest’anno è stato particolarmente coinvolgente grazie all’azione scenica dei bambini delle classi quinte.

“Almeno un milione e mezzo di bambini furono uccisi dai nazisti e dai loro collaboratori: bambini, un milione e mezzo…

Per molti iniziò un viaggio verso un destino buio, su treni e con una valigia riempita frettolosamente; fra le poche cose, certo un giocattolo, un libro, un quaderno…

Di loro resta la valigia, il giocattolo, il libro, il quaderno…

Le loro vite: fumo ed ombra…

Vogliamo  dare voce e presenza a quei  bambini,  dare luce alle loro stelle…

Saranno  le voci degli alunni delle classi quinte della primaria Munari che fin dalla classe prima   hanno partecipato  a questo momento  rievocativo ed educativo  arrivando fin qui  da Sant’ Egidio  con un cammino  della Memoria.

Con loro ci sono gli alunni delle classi 3 4 5 della Scuola Primaria Munari e Collodi.

Le valigie portano un messaggio che è Memoria che crediamo possa  contribuire a cambiare  la Storia, per un domani, in cui nessun filo spinato, costringa vite ed idee nel recinto del disumano, della prevaricazione, della furia irragionevole.

Sono bambini;  è importante ascoltarli nel loro e nostro presente, per il loro futuro quando questa giornata, sabato 27 gennaio 2018 sarà  un ricordo, una Memoria importante da trasmettere.

Oggi, si diceva, è un momento educativo: l’educazione  dipinge  orizzonti aperti, anima e mai confina: è dalla parte della libertà.”

****

I testi letti dai bambini saranno raccolti in un volumetto  che raccoglierà le  loro riflessioni in merito ad un percorso quinquennale di partecipazione alle giornate della Memoria ed alla visita al  Campo di concentramento di Fossoli il prossimo 2 marzo.  Il Progetto delle classi quinte riferito ai Viaggi della Memoria 2018  ha ottenuto il finanziamento da parte dell’Assemblea Regionale dell’Emilia Romagna; la pubblicazione del volumetto e la realizzazione di uno “Scaffale della Memoria” all’interno della Biblioteca di Plesso fanno parte del progetto.

IMG_2704 IMG_2705 IMG_2706 IMG_2707 IMG_2711 IMG_2714 IMG_2716 IMG_2717 IMG_2718 IMG_2719 IMG_2721 IMG_2727 IMG_2730 IMG_2731IMG_2753IMG_2762