Kids creative lab…in collaborazione con OVS

Anche  quest’anno la nostra scuola ha deciso di partecipare al kids creative lab promosso da OVS.

IMG-20160227-WA0007

Kids Creative Lab è un progetto didattico dedicato ai bambini delle scuole primarie d’Italia promosso da OVS e dalla Collezione Peggy Guggenheim, a cui quest’anno si unisce la collaborazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia e il patrocinio della Città di Venezia.

Dal sito Ovs: Come nasce questa idea?
Per progettare il Kit d’Artista ci siamo ispirati ad alcune figure di rilievo nel panorama artistico e a tematiche multidisciplinari utili ai fini della programmazione scolastica. Per la realizzazione del laboratorio abbiamo guardato all’opera di Bruno Munari, che nel 1949 progetta i “libri illeggibili”; grazie al formato, al colore e al taglio della carta e all’assoluta assenza di testo, essi costituiscono oggetti preziosi dal design unico. Oltre a Munari sono tantissimi gli artisti che realizzano libri meravigliosi, delle vere e proprie opere d’arte che potremo scoprire insieme. Una seconda ispirazione ci è giunta dalla mappa, luogo d’incontro tra arte e geografia, e dalla necessità di rappresentare il mondo nella quale da secoli, si cimentano cartografi e artisti quali: i Surrealisti, Alighiero Boetti, Jasper Johns e tanti altri. Infine, ci ha affascinato Venezia, città d’arte ma anche, per tradizione, luogo di scambi culturali e mercatili e punto di partenza per i viaggi verso Oriente. Queste e altre suggestioni si sono concretizzate nel Kit d’Artista C-Arte: una celebrazione della scoperta, del paesaggio, delle culture e degli artisti che lavorano attorno al tema del viaggio che da sempre viene raccontato in diari, libri fantastici e opere d’arte meravigliose.

Anche quest’anno Kids Creative Lab vuole incentivare la partecipazione di tutti i bambini. Per questo, la scuola che parteciperà con il maggior numero di alunni, riceverà in premio una serie di materiali didattici offerti da De Agostini Libri, dedicati all’approfondimento della geografia, della conoscenza dei luoghi, dei territori e delle culture.

Link: http://kidscreativelab.ovs.it/

IMG-20160227-WA0008

Dolcezze profumate…waiting for the spring

IMG-20160225-WA0004IMG-20160225-WA0006IMG-20160225-WA0008

 

Durante il pomeriggio di martedì 23 febbraio gli alunni di 2A si sono improvvisati pasticceri ed hanno preparato lo zucchero alle viole. CHE BONTA’

Ingredienti

16 gr. VIOLETTE DI CAMPO

80 gr. ZUCCHERO SEMOLATO

PROCEDIMENTO: dopo aver raccolto viole petalosissime, spetalare le viole e frullarle con 50 gr. di zucchero, poi aggiungere i rimanenti 30 gr., mischiare e stendere su un vassoio. Aspettare 2/3 ore che si asciughi e conservare in un barattolino di vetro al riparo dal calore e dalla luce.

IMG-20160225-WA0007

 

 

 

SIAMO BAMBINI

I bambini di classe terza hanno partecipato ad un laboratorio d’arte condotto dalla scultrice Faraoni Francesca per imparare a trasformare, modellare, modificare, riproporre con gli occhi del bambino il mondo di Zavalloni, utilizzando il metodo Munari….

Con gli elaborati realizzati i bambini prepareranno un pannello “portatore di pace”.

IMG-20160212-WA0021IMG-20160212-WA0022IMG-20160212-WA0023IMG-20160212-WA0025IMG-20160212-WA0027IMG-20160212-WA0028IMG-20160212-WA0029IMG-20160212-WA0030

Libri per ricordare la Shoah

Ecco una selezione di racconti e storie che gli insegnanti hanno letto ai bambini…storie di guerra con uno sguardo dedicato all’infanzia…

 Dal diario di Anna Frank

Così scriveva Anna pochi giorni prima che i tedeschi irrompessero nell’alloggio segreto….

15 luglio 1944  “Ecco la difficoltà di questi tempi: gli ideali, i sogni, le splendide speranze non sono ancora sorti in noi che già sono colpiti e completamente distrutti dalla crudele realtà. È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo. Mi è impossibile costruire tutto sulla base della morte, della miseria, della confusione. Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte il rombo l’avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto volgerà.”

 

IMG-20160126-WA000420160203_202812IMG-20160126-WA0003L IMG-20160127-WA0033IMG-20160127-WA0031