Cappuccetti di tanti colori!
Piedini attivi
Pedibus Calcantibus!
C’è Aria per Te!
Le scuole di Cesena unite per migliorare la qualità dell’aria. Sono più di quaranta le scuole di Cesena (fra primarie e secondarie di primo e secondo grado) a cui è stata rivolta la proposta del Comune di Cesena di aderire alla “staffetta delle bandiere”, organizzata nell’ambito delle iniziative del progetto PREPAIR. L’iniziativa consiste nell’esporre la bandiera, simbolo dell’iniziativa C’È ARIA PER TE, fuori dall’edificio scolastico per una settimana. Al termine della settimana, la bandiera verrà passata ad un’altra scuola
Nella settimana di esposizione della bandiera, inoltre, studenti e personale della scuola sono chiamati a prendersi un impegno per migliorare la qualità dell’aria. La staffetta è partita lunedì 21 marzo 2022 e si concluderà entro il mese di maggio, lungo 6 percorsi differenti in base alla vicinanza delle scuole o appartenenza allo stesso circolo o dirigenza.
Di fatto quindi sei scuole alla volta attueranno la settimana dell’aria pulita e lasceranno poi il testimone ad altre sei e così via, coinvolgendo e toccando i vari plessi: il plesso Munari ha aderito a questa iniziativa, esponendo la bandiera e poi passando il testimone alla Collodi.
Ci vuole un seme per fare tanto insieme…
DONACIBO 2022
We Want Peace!
MoViMeNTiaMoCi !
Da lunedì 28 febbraio le Classi Prime e le Classi Seconde del Plesso sono coinvolte in un Progetto di educazione fisica, finanziato dall’amministrazione comunale.
Il Progetto è finalizzato all’attività motoria secondo i principi base del “correre, saltare, lanciare e calciare”, per una gamma inesauribile di attività gioco nelle quali tutti gli schemi motori di base sono attivati. Dalla corsa ai salti ai lanci e all’utilizzo della palla, attrezzo privilegiato e utile per una gamma inesauribile di attività gioco. Nei giochi dei bambini la palla è sempre stata simpatica protagonista. “Le motivazioni per le quali questo giocattolo è così amico dei piccoli sono tante, tutte valide e per questo non definitive”.
Oltre agli obiettivi didattici specifici si perseguiranno soprattutto gli obiettivi educativi generali della scuola che tendono ad un bambino sano, abile e sociale.
Alla fine dell’attività tutte le classi partecipanti al progetto saranno invitate alla Festa Finale che si terrà di SABATO dalle ore 9.00 alle 12.00 alla pista d’Atletica di Cesena.
Durante la manifestazione al Campo d’Atletica di Cesena i bambini/e si misureranno in prove che vanno dalla velocità al salto in lungo, dal lancio del vortex alla corsa a ostacoli, passando per salto in alto e lancio della pallina, attività che ben si adattano ai giovanissimi e che possono stimolare al meglio le loro capacità psicomotorie. All’evento saranno invitate ad assistere anche le famiglie degli alunni coinvolti.
02/2022: un febbraio al quadrato
Laboratorio munariano nelle classi IV
Ac-CERCHIA-menti
Utilizziamo cerchi di varie dimensioni, di varie colorazioni, di vari spessori…
Li utilizziamo con creatività, li avviciniamo, li discostiamo poi li accostiamo ancora…li osserviamo…
Scegliamo l’accostamento che più ci soddisfa, che ci fa percepire armonia…poi…attendiamo che il nostro quadro astratto ci comunichi il suo “nome”
Ancora una volta il maestro della creatività, Bruno Munari, traccia un percorso operativo che accompagna i ragazzi attraverso la scoperta dei propri pensieri, facendo uso della fantasia, verso lo sviluppo del pensiero divergente,… e geometria e arte si incontrano.
in-QUADRA-menti
FIGUR-azioni
ROT-azioni
SOVRAPPOSI-zioni
CONCENTR- azioni
IMPROVVIS-azioni…
Dalla MANIPOL-azione alla COSTRU-zione di quadrati con piegature, attraverso l’INDIVIDU-azione delle diagonali…passando alla RIDU-zione dimensionale.
Ecco un altro percorso munariano che accompagna gli alunni di 4^ attraverso la manipolazione della geometria.
Giorno della memoria 2022 : insegniamo a ricordare ai nostri bambini
La Memoria è l’unico vaccino contro l’indifferenza.
(Liliana Segre)
Manine che si alzano verso il cielo come farfalle delicate che si aggrappano alla libertà; si può ricordare anche con un semplice gesto, con un segnalibro tra le pagine della nostra vita.
Le classi quarte condividono emozioni e considerazioni leggendo “L’albero di Anne”.
Natale 2021
Anche quest’anno per Natale i progetti sono stati numerosi, ma purtroppo per noi le norme restrittive non ci hanno permesso di portarli a completamento come avremmo desiderato. Dovendoci limitare nella condivisione, comunque, non abbiamo rinunciato a manifestare la nostra gioia e speranza all’interno di ogni classe, così non sono mancati i lavori, le canzoni, le letture e le visioni di film che ci hanno permesso di scambiarci messaggi di positività e speranza. Nell’augurare a tutte le famiglie un sereno Natale e un propositivo nuovo anno, condividiamo con tutti voi il nostro bellissimo presepe e un virtuale abbraccio che ci porti speranzosi verso un futuro luminoso e privo di limitazioni.
Auguri dalle classi e dagli insegnanti della scuola Munari.
Pane, olio e allegria!
Alla Munari ci piace condividere momenti legati alle belle abitudini del passato: quale momento migliore quindi se non quello della merenda per rammentarci quando era sana e semplicemente gustosa una bella fetta di pane con l’olio! Grazie all’iniziativa della maestra Rosanna, le classi terze condividono con voi questo allegro momento e vi suggeriscono di provarlo anche tra le vostre mura domestiche.
Cogliamo l’occasione per augurare a tutti buona Festa dell’Immacolata!
Alieni atterrano nelle classi quarte!
Un Halloween da brivido!
Quest’anno l’atmosfera da brividi di Halloween soffiava soffiava tra le aule delle classi del Munari, ispirando abbigliamenti simpatici, allestimenti inquietanti e incantandoci con la visione di un film d’animazione in stop-motion davvero entusiasmante: “Coraline e la porta magica”. Tratto dal libro “Coraline” dello scrittore inglese Neil Gaiman, vincitore del Premio Nebula nel 2002, la versione cinematografica ha ricevuto la nomination all’Oscar nel 2010, guadagnandosi la definizione di miglior trasposizione moderna della favola di Hansel e Gretel. I nostri ragazzi lo hanno apprezzato molto: se non lo conoscete, consigliamo sia la lettura del romanzo breve, che la visione della pellicola, adatta a tutta la famiglia.
Prendiamoci cura del nostro giardino!
Il giardino della nostra scuola è un posto bellissimo: ci accoglie nei momenti di svago e ci permette di ricaricarci negli intervalli durante le varie attività: ci siamo resi conto, però, che lo stavamo trascurando, così armati di guanti, scope, sacchetti e tanta buona volontà, lo abbiamo ripulito e riassestato e la cosa ci è piaciuta così tanto, che adesso è diventato un nuovo gioco preoccuparci di spazzarlo e tenerlo ordinato, anche senza aspettare che ci venga suggerito dalle maestre!
I bimbi della Munari
Ritratti di quinta…
Giornata della memoria 2021
Abituati a percorrere la marcia della memoria da molti anni, quest’anno ci siamo sentiti un pochino orfani di una bella ed emozionante esperienza di cittadinanza attiva che ci univa alla nostra città.
Nonostante ciò, alcune classi hanno comunque realizzato momenti preziosi di riflessione attorno al tema della memoria con narrazioni, letture, film, drammatizzazioni.
Classi quinte
Abbiamo letto in classe l’albo “La città che sussurrò” e abbiamo immaginato una città che sussurra vie di speranza e salvezza, scrivendo nei fumetti alcune frasi significative che abbiamo incontrato nelle letture di questi giorni o che abbiamo scelto di inserire noi.
Grazie!
Questi 10 libri sono stati donati da alcune famiglie di bambini della nostra scuola nell’ambito dell’iniziativa #ioleggoperchè.
Andranno ad arricchire la nostra biblioteca scolastica.
In primavera le rispettive case editrici regaleranno a loro volta altri 10 libri.
Grazie grazie grazie!
Un bambino che legge sarà un adulto che pensa.
Bruner
Un presepe meraviglioso
Le classi quinte hanno realizzato un meraviglioso presepe che riscalda i cuori di tutti i bambini della Bruno Munari.
Complimenti!
COME IL NATALE©
di Germana Bruno
Se a Natale fai troppo rumore
non puoi sentir la voce dell’Amore.
Faresti bene a fare silenzio
per ascoltare ciò che ha vero senso.
Natale è rinascere ogni mattino
e fare spazio nel cuore al divino,
Natale è avere forti radici
e, come l’albero, esser saldi e tenaci.
Natale è ornare anche il cuore
di bontà e di ogni valore
cosicché tutta quanta la vita
di cose belle sia ricca e guarnita.
Natale è suono di campane festanti
per chiamare a sé tutti quanti,
Natale è stella che illumina il cammino,
puoi esser tu da guida al tuo vicino.
Natale è degli angioletti un coro,
canta anche tu la pace insieme a loro,
Natale è dei Re Magi il dono,
porta i tuoi doni: amore e perdono.
Sii amico e fratello di tutte le persone
e, non solo a Natale, sii il loro cenone,
nutri di affetto, rispetto e cura,
offri speranza a chi ha vita dura.
Natale è davvero una notte speciale
e tu puoi essere la notte di Natale
quando accogli Dio nel tuo cuore,
senza far chiasso, senza rumore.
Tanti auguri allora di buon Natale
a chi fa qualcosa per essergli uguale.