…tracce…
Lettura nella natura
I 5 Regni dei viventi
Progetto di formazione per il contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo
Nell’ambito del “Progetto di formazione per il contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo”, gli alunni delle classi IV e V del nostro plesso hanno incontrato l’esperto del progetto Dott. Andrea Bilotto psicologo-psicoterapista, per confrontarsi sul tema dei pericoli connessi all’utilizzo della rete e sui temi di educazione digitale.
Classe 4^
Classi 5^
Progetto di Plesso
Tracce del nostro progetto di plesso
Tutti al cinema
Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia
In occasione dell’anniversario della Convenzione Onu sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra il 20 novembre, questa mattina si sono ritrovate in piazza della Libertà a Cesena tantissime scuole del territorio. L’iniziativa rientra nella rassegna “I diritti richiedono responsabilità”, col coinvolgimento diretto di bambini e adolescenti, educatori, esperti e famiglie.
Le vie del centro storico si sono popolate di famiglie, bambini, educatori e insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria della città che hanno riempito piazza della Libertà partecipando alla grande festa dei diritti.
Anche le classi seconda e terza del plesso Collodi hanno partecipato, insieme ad altre classi del Quinto Circolo, ad un Flash Mob che ha coinvolto tutti: bambini, educatori e genitori.
Lettura a classi aperte
Anche quest’anno la nostra scuola aderisce alla campagna nazionale di promozione alla lettura #IOLEGGOPERCHÈ.
È un’iniziativa destinata alla raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall’Associazione Italiana Editori.
Pertanto dal 5 al 13 novembre, ci si può recare presso la libreria gemellata con la nostra scuola per acquistare, su base volontaria, libri da donare al nostro plesso. Sempre in ambito dell’iniziativa nella mattinata di giovedì 10 novembre 2022 i bambini hanno ascoltato, nelle loro classi, una lettura da parte delle insegnanti della nostra scuola.
Classe 2^
GITA A RAVENNA TUTTI ASSIEME 13/10/2022
IL 13 OTTOBRE È STATA UNA LUNGA, FATICOSA, MA BELLISSIMA GIORNATA CON TUTTO IL PLESSO COLLODI IN GIRO PER RAVENNA TRA MONUMENTI, CAMMINATE, RISA ED ALLEGRIA.
Festa dei NONNI
Auguri a tutti i nonni!!!!
Festa dell’accoglienza
Ben arrivati
Benessere Giovane 2022
Progetto di attività motoria “Corri, salta, lancia, calcia”.
“Benessere Giovani” è un progetto rivolto agli alunni delle classi 1° e 2° e 3° delle scuole primarie che si pone come obiettivo la promozione di uno stile di vita orientato al benessere psico-fisico.
• Il focus è sull’attività motoria (gioco-sport) e l’alimentazione.
Il progetto ha coinvolto tutti i Circoli Didattici di Cesena per un totale di 40 classi e circa 800 bambini.
• La proposta relativa all’educazione motoria è finalizzata a trasferire i principi base del “correre, saltare, lanciare e calciare”, proponendo una gamma inesauribile di giochi.
• Ognuna delle classi coinvolte ha partecipato a 10 lezioni tenute da laureati in scienze motorie
Tutte le classi partecipanti al progetto sono state coinvolte alla Festa Finale della Manifestazione che si è tenuta al campo d’atletica il 21 maggio.
Tutti al mare
Lavorare all’aperto ha tutto un altro…peso
Tracce di progetto…
Progetto con Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Forlì
Tutti al cinema
Uscita di plesso presso il cinema Eliseo per la visione del film
“Ainbo – spirito dell’Amazzonia”
Buona Pasqua
Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio la guerra.
G. Rodari
Serena Pasqua a tutti!
Settimana dell’aria pulita
La nostra scuola ha aderito all’iniziativa “staffetta delle bandiere” proposta dal Comune di Cesena e organizzata nell’ambito delle iniziative del progetto PREPAIR. Ogni scuola dovrà esporre la bandiera, simbolo dell’iniziativa C’E’ ARIA PER TE , all’esterno dell’edificio scolastico per una settimana, al termine della quale, la bandiera verrà passata ad un’altra scuola. Durante questa settimana bambini, insegnanti, collaboratori e genitori saranno chiamati a prendersi un impegno per migliorare la qualità dell’aria. La staffetta è partita lunedì 21 marzo 2022 e il plesso B. Munari ci ha passato il testimone.
Tracce…di progetto
DONACIBO
Anche quest’anno la nostra scuola ha aderito all’iniziativa Donacibo. Giovedì scorso un volontario del banco di solidarietà di Cesena è venuto a scuola per sensibilizzare le classi al tema della solidarietà. E’ stato un incontro significativo ed i bambini si sono mostrati attenti a questo tema. Fino a sabato prossimo 26 Marzo 2022 raccogliamo, presso l’atrio della scuola, gli alimenti a lunga conservazione indicati nella locandina. Le famiglie che desiderano contribuire all’iniziativa sono pregate di lasciare la sportina ai bambini che lasceranno negli appositi scatoloni posizionati nell’atrio.
Grazie mille per la collaborazione.
Circonferenze in libertà
Classe 5^
LEZIONI DI GEOMETRIA
Progetto benessere giovane 2022
Carnevale
Viva i coriandoli di Carnevale
Viva i coriandoli di Carnevale,
bombe di carta che non fan male!
Van per le strade in gaia compagnia
i guerrieri dell’allegria:
si sparano in faccia risate
scacciapensieri,
si fanno prigionieri
con le stelle filanti colorate.
Non servono infermieri
perchè i feriti guariscono
con una caramella.
Guida l’assalto, a passo di tarantella,
il generale in capo Pulcinella.
Cessata la battaglia, tutti a nanna.
Sul guanciale
spicca come una medaglia
un coriandolo di Carnevale.
Gianni Rodari
Tracce di… progetto
IL NATALE SULLE FINESTRE DELLA NOSTRA SCUOLA…
Questa è una formula miracolosa
Non devi dirla distrattamente
Dilla più piano: dice qualcosa
Dice fortuna per chi la sente
Dice di belle mattine serene
Parla del sole dei giorni futuri
Dice che io voglio che tu stia bene
Dice così: AUGURI!
B.Tognolini
Tracce di progetto
25 Novembre “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
Classe 3^
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, i bambini
hanno partecipato ad una conversazione sul tema della violenza in generale ed in
particolare su quella che avviene nei confronti delle donne.
I bambini hanno espresso i loro pareri e i loro sentimenti rispetto al tema trattato e,
dopo aver guardato delle immagini, hanno rielaborato graficamente ciò che li ha
maggiormente colpiti.
La violenza non è amore
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI
Giornata internazionale dei Diritti dei bambini
Albero dei diritti
A scuola di democrazia
Classe 5^
Esperienza di educazione civica
Progetto di Plesso anno scolastico 2021/2022
RITMO
Ritrovare
Insieme
Tesori nei
Movimenti di
Ognuno
Vola solo chi osa farlo (Sepulveda)
13 SETTEMBRE 2021
Nel mondo ci sono le terre ed i cieli
Non sono divisi in scaffali
Nel mondo ci sono le fiabe e le arti
Non sono divise in reparti
Nel mondo c’è un nido, che è la tua classe
Uscendo non trovi le casse
Nel mondo ci sono maestri un po’ maghi
Ci sono, non solo se paghi
Nel mondo il sapere che vuoi si conquista
Nel supermercato si acquista
E allora rispondi con una parola
Com’è che la vuoi la tua scuola?
B. Tognolini
Pasqua 2021
PREMI PLAY e … sorpresa!
Carnevale al Collodi
27 gennaio 2021
Il Plesso Carlo Collodi ogni anno si riempie di parole lette dai libri, immagini , musiche che ci portano e riportano storie di bambini, famiglie … un popolo intero perseguitato per la sola colpa di esistere!
E solo come loro sanno fare, i bambini, con le parole disegnate, le immagini e le voci danno vita a ciò che ha prodotto tanta morte.
Musica, Maestro!!!
“Con la musica riesci a comunicare con tutti nello stesso momento.”
Alessandro Haber
Celtico\Irlandese: guarda il video della prima parte del progetto … la musica diventa …
SPAZI MUSICALI: il Progetto
“Non si deve insegnare la musica ai bambini per farli diventare grandi musicisti, ma perché imparino ad ascoltare e, di conseguenza, ad essere ascoltati.”
Claudio Abbado
IL BELLO DI …
Buon proseguimento!
RE-(E)SISTERE
Tutto è fermo … tutto è immobile … SEMBRA …
… ma … TUTTO PASSA!!!!
CI SIAMO…CI SIETE
Giovedì 12 Marzo 2020
Carissimi bambini e bambine della Scuola Primaria Collodi e della Scuola dell’Infanzia Aquilone,
siamo l’intero gruppo delle maestre che abitano le scuole del vostro amato paese: Villa Chiaviche di Cesena. Anche se non possiamo vederci, parlare, stare insieme nella stessa aula o nella stessa sezione sentiamo un forte bisogno di dirvi alcune cose. Prima di tutto vorremmo dirvi che vi pensiamo tanto, ad uno ad uno. Spesso noi maestre ci telefoniamo, ci scriviamo e diciamo: “Chissà cosa starà facendo Marcolino! Chissà se sarà caduto il dentino di Federica! Farà i compiti Bernardo? Riuscirà Maria a lavorare da sola?”.
Siete nei nostri pensieri, nei nostri cuori e continuate ad essere molto presenti dentro di noi.
In secondo luogo vorremmo ringraziarvi perché sappiamo che ciascuno di voi ce la sta mettendo tutta in questa situazione. Sappiamo che vi state impegnando tantissimo a pazientare, ad organizzare le vostre giornate, a condividere gli spazi, i giochi, gli strumenti, a tollerare l’isolamento, la fatica a volte la noia, vi state anche impegnando a collaborare e mediare con fratelli, sorelle, genitori. Bravissimi, siamo orgogliose di tutti voi!
In terzo luogo vorremmo lanciarvi una proposta.
La proposta che vi facciamo è che ciascuno dei 72 bambini e bambine che abitano la Scuola dell’Infanzia Aquilone e ciascuno dei 122 bambini e bambine che abitano la Scuola Primaria Collodi affiggano nei vetri di casa propria oppure sul terrazzo oppure sul cancello oppure sull’albero del proprio giardino disegni luminosi, parole di fiducia, messaggi di speranza. La proposta che vi facciamo è quella di tappezzare le vie, le case del vostro paese di segni capaci di trasmettere solidarietà, affetto, vicinanza.
Desideriamo che le persone che escono di casa per andare a lavorare siano avvolte da messaggi positivi.
Desideriamo insegnarvi, anche se a distanza, che la scuola è una comunità di persone, di idee, di intenti, che, se unite, rappresentano una forza potente.
Desideriamo anche che possiate continuare a lasciare segni della vostra preziosissima presenza nella vita di tutti.
Grazie carissimi bambini
Le vostre maestre
27 Gennaio 2020: un giorno di MEMORIA
Dalla lettura del libro, i bambini della classe 5° del plesso Carlo Collodi, rielaborano con voce e corpo le loro riflessioni e le regalano a tutti gli abitanti della scuola.
Apri la traccia e segui con loro le parole…
albero SCURO
Mi chiamo albero dei ricordi
Albero
Linciare
Bombardamenti
Espugnare
Ricordo
Omicidio
Memoria
Emigrare
Morte
cOntrollare
fascistI
pAura
Ho visto la vita passarmi davanti
Io ho mille mila anni
Ho visto le vite afflosciarsi per terra
Per le ingiustizie, per la guerra.
Tutti pensano che non ho visto niente invece HO VISTO e HO SENTITO tutto.
Io vedo,
ma non vengo visto.
Io sento,
ma non vengo sentito.
Io penso,
ma non vengo pensato.
Ho visto persone
che morivano
sopra le mie radici
fuoruscenti dal terreno secco.
Ho visto
E
ascoltato
il male della Terra.
Ho visto famiglie umiliate e uccise.
Ho visto immagini che difficilmente
tolgo dalla mente.
Io esisto,
e la guerra ho visto.
Ho visto bambini e adulti piangere,
Piangere per resistere,
resistere
per non piangere.
Ho sentito le urla,
ho sentito i pianti,
proprio sotto le foglie della mia chioma
ho sentito il rumore,
il rumore
del vento grigio.
Persone
che scappavano,
treni
che partivano.
Gli Ebrei si sentivano più tristi
Perché erano stati cacciati dai fascisti.
La disperazione, gli urli,
gente che ripensa sotto la mia chioma,
a cose passate,
a cose mai viste
o mai state avverate.
Un rifugio sono stato,
fin da quando ti ho incontrato.
Io mi chiedo il perché di tutto questo, di uccidere migliaia di persone ebree solo per la loro vera natura.
SHOA guarda il mondo con occhi diversi,
perché
migliaia di sogni sono andati persi.
Caro bambino il mondo è malato
E sono quelli come te che l’hanno curato.
Il pensiero non deve dominar sul corpo
Perché un uomo senza testa è un uomo morto.
albero della SPERANZA
Albero
Forte
Grande
Primavera
Speranza
Vita
Finalmente i cancelli si sono aperti,
io da albero spoglio
SONO DIVENTATO
Pieno di speranza come voi.
Spreco di
Potere
Eccessivo
Ricordo
Aiuto da
Notare
senZa
Alcuna fatica.
Quando la guerra finì,
ricordo i sorrisi stampati sui volti lucenti delle persone,
ricordo le grida di gioia dei bambini
che felici trotterellavano nella distruzione.
Ho visto
della speranza in tutto il mondo
per ogni singola
persona.
Non c’è bisogno dell’odio raziale,
giapponese, cinese, è uguale!
Ormai la guerra è passata
ma i problemi
ce ne stanno ancora nel mondo.
Bisogna ricordare
quello che è successo,
anche se non l’abbiamo mai vissuto in prima persona.
Bisogna ricordare
quello che è successo
per far sì che non succeda più.
E anche se l’anima rotta
Vola via ingiustamente
Non farla scappare via,
diffondila tra la gente!
Perché una morte non sarà mai invana
Se la speranza fiorisce
Nella tua tana.
E’ FINITA.
pEnsiero
Fine di tutto ciò che era successo
pIanti
Novità
Inizio
più Tranquillità
Amore
La vita è bella,
la vita è meravigliosa.
CANTI INTORNO ALL’ALBERO: 21 dicembre 2019
Prima abbiamo cantato tutti DENTRO, ma poi…
… una bella sorpresa che ha augurato a tutti il BUON NATALE!
(Romagnolo)«Sgnour padroun arvì la porta che que forra u’ jè la morta e li dentro c’e l’allegria buona pasqua epifania» |
(IT)«Signor padrone aprite le porte che qui fuori c’è la morte e li dentro c’è l’ allegria buona pasqua epifania.» |
GIOVEDì 12 DICEMBRE: BORRACCE
La lotta all’impatto ambientale passa per Verde Aqua / Docendo Discimus l’iniziativa di Unica Reti
18 mila borracce consegnate agli studenti e agli insegnanti e 90 erogatori d’acqua che saranno presto installati in tutte le scuole della città di Cesena.
Sono questi i numeri raggiunti grazie all’adesione all’iniziativa “Verde Aqua / Docendo Discimus” di Unica Reti – società pubblica proprietaria di reti idriche e gas naturale dei 30 Comuni di Forlì-Cesena.
L’iniziativa prevede anche l’avvio di un percorso di sensibilizzazione (interventi tematici e conferenze spettacolo sui temi dell’acqua e del vivere plastic free) al fine di alimentare la consapevolezza tra gli studenti e il dialogo nelle loro famiglie.
L’obiettivo da raggiungere è la massima riduzione dei rifiuti nelle scuole del nostro territorio.
Alla scuola Primaria Carlo Collodi sono arrivate le borracce e … gli è stato dedicato un momento tutti insieme nell’atrio come da tradizione!!!
PAROLE IN MOVIMENTO
LA FRECCIA AZZURRA
Dal racconto di Gianni Rodari.
I bambini italiani sono i più fortunati del mondo, perché non ricevono solo i regali di Babbo Natale. Pochi giorni dopo arriva la Befana sulla sua scopa volante e premia i più buoni con nuovi doni. Ma una volta, tanto tempo fa, per poco non saltò tutto proprio alla vigilia dell’Epifania…
19 Dicembre 2019: tutti insieme al cinema per vedere una storia magica che parla ai bambini … e anche agli adulti!
BUON NATALE E BUONE FESTE!!!
FLASH MOB
23 NOVEMBRE 2019
Tutti insieme per il flash mob che conclude la settimana dedicata ai Diritti. L’inconveniente tecnico non ha fermato i bambini che hanno dimostrato grande capacità di aggiustamento utilizzando la loro musica interiore; tutti i presenti hanno saputo leggere la situazione giocando il ritmo che avevano dentro. GRAZIE
LA FERMATA SBAGLIATA
La giornata dei DIRITTI dell’INFANZIA al Collodi dura una settimana …
Grazie al Quartiere Cervese sud, al Collodi e al Munari, è tornato Giuseppe Viroli per raccontarci una delle sue splendide storie animate.
Grazie.